Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: l’attività
Il locale funge da bar, rosticceria e gelateria. Offre una grande gamma di prodotti, alcuni dei quali possono essere considerati delle specialità siciliane. Al Furore è rinomato per il servizio di street food siciliano. Utilizza solo materie prime di qualità, reperite a chilometro zero. Il bar è accogliente, arredato con gusto e semplicità. Lo staff è esperto, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti con velocità ed efficienza.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: la tradizione siciliana
La cucina siciliana è una delle più apprezzate d’Italia, famosa anche oltre i confini nazionali. Eccelle in tutti i campi, dalla preparazione dei primi a quella dei secondi, dalle specialità a base di carne alle ricette a base di pesce. Propone in particolar modo prodotti da street food, che nell’isola è un fenomeno antico, noto ben prima che diventasse di moda. Al Furore rende onore a questa tradizione predisponendo un’offerta all’altezza della situazione, che si fa apprezzare in più ambiti, dalla rosticceria alla pasticceria, passando per la panineria. La qualità della materia prima viene esaltata da una abilità spiccata nella preparazione delle specialità.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: il pomodoro
Il territorio è conosciuto per il celebre pomodoro di Pachino. È un prodotto ortofrutticolo che è stato insignito del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Viene coltivato esclusivamente nella provincia siracusana e in quella ragusana e nello specifico a Pachino, Portopalo di Capo Passero, Noto e Ispica. Questo pomodoro viene utilizzato per preparare salse particolarmente buone, ma può essere impiegato anche per farcire i rustici. Il bar panineria rosticceria Pachino utilizza anche questo prodotto tipico, cercando di valorizzarne le caratteristiche ed esaltarne il sapore.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: il pane condito
Noto a livello locale con l’espressione “pani cunzatu”, il pane condito è una specialità tipica della Sicilia. Viene realizzato in diverse varianti, a seconda degli ingredienti. Può essere, per esempio, con o senza formaggio. La ricetta non è molto complicata: si taglia a metà il pane caldo, si cosparge di sale, pepe, origano e olio extravergine di oliva. Successivamente, si dispone uno strato di pomodoro e un altro di formaggio. Infine, si distribuiscono i filetti di acciuga. Il pane condito è un tipo di panino molto semplice e gustoso, uno dei piatti più richiesti al bar panineria rosticceria Pachino, che lo prepara con ingredienti genuini seguendo fedelmente la tradizione siciliana.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: il gelato siciliano
La gelateria siciliana è una delle migliori al mondo. In quanto a produzione di gelato artigianale, la Sicilia può vantare una lunga tradizione. Il bar panineria rosticceria Pachino mette a disposizione un gelato artigianale molto buono, preparato secondo tradizione. Vengono utilizzate solo materie prime fresche e in particolare il latte, che rappresenta almeno il 60% del composto, lo zucchero (il 14-24%) e la panna (5%). Il locale offre una grande varietà di gusti, dai classici a quelli più sperimentali, in grado di stuzzicare la curiosità del cliente. A prescindere dal gusto, tuttavia, il prodotto risponde a elevati standard qualitativi e di genuinità.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: la pasticceria
L’Isola può vantare una tradizione pasticcera molto importante. Alcuni dolci siciliani si fanno apprezzare anche al di fuori dei confini regionali. Il simbolo della pasticceria siciliana è il cannolo, a cui va aggiunto un certo numero di specialità. Tra queste spiccano i cartocci, in genere ripieni di panna, i cialdoni, cosparsi di glassa, le treccine. Tipico della Sicilia è l’utilizzo della pasta di mandorle, che conferisce una dolcezza spiccata al risultato finale. Il bar panineria rosticceria Pachino serve anche prodotti dolci, dunque è la meta ideale per chi, in zona, vuole regalarsi un pasto veloce, ma di qualità a colazione, pranzo e cena. Per ulteriori informazioni sull’offerta e sui prezzi è possibile consultare il sito www.barpanineriarosticceria.pachino.sr.it
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: l’arancino
L’arancino è con tutta probabilità il rustico siciliano più famoso. È stato di recente inserito nella lista dei PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Come molti sanno, l’arancino è un cono di riso condito, impanato e fritto. La farcitura classica è composta da ragù, piselli e caciocavallo. Vengono spesso aggiunti il prosciutto cotto e la mozzarella. Ha origini antiche, addirittura risalenti all’epoca alto-medievale. Tuttavia, si è diffuso anche al di fuori della Sicilia solo a partire dall’Ottocento. Al Furore prepara e serve arancini molto buoni, realizzati come vuole la tradizione e riservando una grande importanza alla selezione delle materie prime.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: la scacciata
Un altro prodotto tipico della Sicilia, che può essere definito a tutti gli effetti come “cibo da strada”, è la scacciata. È simile al calzone, dal quale però differisce per forma e scelta degli ingredienti. La scacciata ha una base composta da pane lievitato riempita con broccoli, cavolfiori, patate bollite e carne ben condita – in genere salsiccia o brasato – e infine chiusa. La farcitura può essere amalgamata applicando dell’abbondante besciamella. La scacciata è un rustico molto apprezzato per il gusto, la genuinità e la ricchezza dal punto di vista nutrizionale. Al Furore offre scacciate di qualità, preparate con ingredienti di primo livello e mettendo in pratica le tecniche tradizionali.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: il calzone
Il calzone, pur essendo presente in altre tradizioni culinarie, come quella campana o pugliese, può essere considerato un prodotto tipico siciliano. Può essere cotto sia al forno che frutto, sebbene si prediliga la prima alternativa. La farcitura è variabile, ma quella classica è formata da salsa di pomodoro, prosciutto cotto e formaggio. Il bar panineria rosticceria Pachino offre ai clienti una grande varietà di calzoni, sia al forno che fritti, in grado di soddisfare tutti i tipi di palato. Per comporre la salsa, viene a volte utilizzato il pomodoro di Pachino, variante IGP coltivata nelle province di Siracusa e Ragusa.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: le muffulette
La muffuletta è una ricetta tipica di Palermo, ma è molto diffusa anche nella parte orientale della Sicilia. Il bar panineria rosticceria Pachino serve, tra le altre cose, le muffulette palermitane. È un tipo di pane al sesamo condito con olio extravergine di oliva, acciughe, origano e caciocavallo. La farcitura, come tanti altri prodotti di questo tipo, è a piacere, sebbene vengano preferiti alimenti non troppo pesanti come il pomodoro, le verdure, la mozzarella. La muffuletta, importata dai migranti siciliani, è molto conosciuta negli Stati Uniti.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: il cialdone
Il cialdone è un dolce tipico siciliano che per certi versi può essere accostato al cannolo. L’aspetto è simile, ma si segnalano importanti differenze sia nella scelta degli ingredienti che nella tecnica di cottura. Il cialdone non è croccante come il cannolo ed è glassato. Per realizzare la glassa si utilizzano in genere l’albume di uovo, lo zucchero a velo e un po’ di limone. Il ripieno può essere composto dalla crema, ma la ricetta tradizione predilige la ricotta. Il bar panineria rosticceria Pachino mette a disposizione dei cialdoni squisiti, ideali per una colazione o una merenda all’insegna del gusto e dell’abbondanza.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: i nocattoli
La pasticceria siciliana non si riduce al classico cannolo o al cialdone, ma offre altri prodotti di grande qualità, per quanto sconosciuti al di fuori dei confini regionali. Un esempio è dato dai nocattoli, diffusi un po’ in tutta la Sicilia orientale e meridionale. L’impasto è particolare e viene preparato con la farina, lo strutto, lo zucchero, le uova, il caffè il lievito e la buccia di limone grattugiata. Il ripieno è invece composto da mandorle sbucciate e tritate, zucchero, limone, cannella, albume. I nocattoli sono dolci squisiti, molto morbidi e dal gusto intenso. Sono tra i prodotti più richiesti dai clienti del bar panineria rosticceria Pachino, che li prepara profondendo impegno e un certo rispetto per la tradizione.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: l’iris
La pasticceria siciliana comprende anche prodotti che potrebbe essere definiti, secondo una terminologia oggi di moda, “cibo da strada”. In questa categoria va inserito sicuramente l’Iris, un dolce fritto davvero buono e sostanzioso. L’iris prende il nome dall’omonima opera del composito Mascagni ed è una ciambella a forma di palla con un ripieno di crema alla ricotta. Va mangiata con le mani, quando è ancora calda. Viene preparato con farina di tipo “00”, strutto, latte tiepido, zucchero semolato, lievito, ricotta, aromi (vanillina o buccia di arancia grattugiata). Questo bar offre ai clienti, tra gli altri, degli ottimi Iris.
Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore: i cartocci
Il cartoccio è un esponente di spicco della rosticceria “dolce” siciliana. È un prodotto fritto, ma che può essere utilizzato per la merenda, per la colazione, semplicemente per chiudere un pasto in maniera ancora più abbondante. Può essere definito come una specie di cannolo realizzato non con la cialda bensì con la pasta delle brioche. Anche in questo caso si utilizza lo strutto, accompagnato – nell’impasto – da farina, zucchero, uovo, lievito, sale. Per la farcitura invece si impiegano semplicemente ricotta e zucchero.
Siamo online con il nostro Blog Bar panineria rosticceria Pachino Al Furore dedicato ai nostri clienti fedeli e a tutti... Leggi tutto